Cartoleria Nina è ora un negozio EPIC…o

Con la costituzione dell’Albo degli Esercizi di Prossimità di Interesse Collettivo, il comune di Torino esprime la volontà di raccontare, valorizzare e sostenere gli esercizi commerciali di quartiere e le loro storie. Negozi che per la loro storia e l’impegno degli esercenti sono diventasti anche punti di aggregazione sociale, presidio del territorio, fattore d’interesse turistico. Un piano per riconoscere e sostenere il ruolo positivo dei negozi di vicinato per i cittadini e le cittadine.
Lo scenario e i valori a cui fa riferimento il progetto Torino Compra Vicino sono chiari. Il tessuto commerciale della città rappresenta una risorsa collettiva insostituibile per la qualità di vita e il dinamismo economico dei luoghi, oltre che un elemento di bellezza e attrattività. Le attività commerciali sono cultura, lavoro, comunità: i costi sociali di un impoverimento riguardano la desertificazione di strade e piazze, la scomparsa di relazioni sociali, una diminuzione della sicurezza.

Cartoleria Nina non è solo cartoleria ma anche libreria, negozio di oggettistica, punto di riferimento dei cittadini, facendosi riconoscere per l’entusiasmo con cui supporta il quartiere e i suoi abitanti.
Elena Piazzano, la titolare appassionata di letteratura e di libri, è qui solo dal 2021, ma governa questo luogo di innegabile ruolo storico per via Borgaro con con passione e voglia di fare, impegnandosi in iniziative che vanno oltre la pura vendita.
Parliamo di aperitivi letterari con scrittori della zona, vendita e presentazione di oggetti creati da artigiani locali. Collaborazioni artistiche con autori emergenti, per proporre articoli unici che promuovano l’artista. Più di un negozio, la Cartoleria Nina è un gesto di cura per il quartiere.